RISULTATI MORFOFUNZIONALI ed ONCOLOGICI DOPO CHIRURGIA di SALVATAGGIO e MICROCHIRURGIA RICOSTRUTTIVA nei CARCINOMI dell’OROFARINGE ed IPOFARINGE DOPO FALLIMENTO RADIOTERAPICO
Unità Operativa di Micro_Chirurgia Plastica Ricostruttiva e Chirurgia della Mano Direttore Dr. Michele Riccio Zingaretti N., Riccio M. I lembi liberi costituiscono oggi un apporto fondamentale e indispensabile nella chirurgia ricostruttiva cervicofacciale. Le loro principali indicazioni consistono nelle tecniche chirurgiche di exeresi neoplastica della testa e del collo, che comportano perdite di sostanza […]
MICROCHIRURGIA RICOSTRUTTIVA nei CARCINOMI dell’OROFARINGE ed IPOFARINGE DOPO FALLIMENTO RADIOTERAPICO
Unità Operativa di Micro_Chirurgia Plastica Ricostruttiva e Chirurgia della Mano Direttore Dr. Michele Riccio Zingaretti N., Riccio M. Introduzione La chirurgia oncologica del distretto testa e collo pone di fronte alla dicotomica scelta rappresentata dalla necessità di asportare, con la più ampia radicalità, la zona colpita dalla neoplasia e, al contempo, la riduzione […]
LA RICOSTRUZIONE POSTMASTECTOMIA CON TESSUTI AUTOLOGHI
Unità Operativa di Micro_Chirurgia Plastica Ricostruttiva e Chirurgia della Mano Direttore Dr. Michele Riccio Zingaretti N., Riccio M. Introduzione Il seno rappresenta per la donna il simbolo principale della sua femminilità, accompagnandone con la sua evoluzione morfodinamica tutte le principali fasi dello sviluppo psicofisico: la pubertà, la maturità sessuale e la maternità. Risulta, quindi, […]
L’UTILITÀ DELLA LOOP VENOSA NELLA RICOSTRUZIONE MULTITESSUTALE DEGLI ARTI
L’UTILITÀ DELLA LOOP VENOSA NELLA RICOSTRUZIONE MULTITESSUTALE DEGLI ARTI Unità Operativa di Micro_Chirurgia Plastica Ricostruttiva e Chirurgia della Mano Direttore Dr. Michele Riccio Zingaretti N., Riccio M. Abstract La vena grande safena può essere utilizzata “in situ” per creare uno shunt arterovenoso temporaneo per l’allungamento dei vasi riceventi nella ricostruzione microchirurgica di un […]